Il meteorite 2025 – Notiziario Gennaio 2025

Cari Soci, Il nuovo anno, per citare il grande Lucio Dalla, ci vedrà impegnati su diversi fronti, alcuni decisamente tecnici, altri più politici ma altrettanto importanti. Cominciamo con l’annunciata estensione delle sorveglianze alle mongolfiere, costruzioni che stiamo già seguendo ma che alcune indecisioni del regolatore, cioè ENAC, rendono impossibile completare. Senza girarci intorno, l’ENAC di…

Tempo di fare investimenti – Notiziario Novembre 2024

Cari Soci, Durante il Raduno nazionale del settembre scorso abbiamo avuto graditi ospiti l’ingegner Raimondo Insero e l’ingegner Mario Tortorici di ENAC. Quest’ultimo, tra la mongolfiera e l’esposizione statica, ha dichiarato: «State facendo un gran lavoro». Lo ringraziamo a nome di tutti i soci ma dobbiamo anche essere pragmatici. Con le nostre risorse attuali fare…

Notiziario Settembre 2024

Cari Soci, come annunciato qualche mese fa, il Raduno nazionale della nostra Associazione si terrà, anche quest’anno, presso l’aeroporto Luigi Resta di Voghera (PV), ospiti del locale Aeroclub guidato dal presidente Claudio Viola. Le date, confermate nel momento in cui scriviamo, sono da venerdì 6 a domenica 8 settembre, tre giorni che permettono di svolgere sia gli incontri tecnici…

Scuola di costruzione presso le aziende – Notiziario Agosto 2024

Cari Soci, spesso il Club Aviazione Popolare è stato additato di essere un’associazione eccessivamente conservatrice e rigida, poco incline al cambiamento quando non addirittura una congrega di persone volte a difendere chissà quale “potere”. Fermo restando che se per conservatrice si intende che non vogliamo di trasformarci in un mero ufficio pratiche aeronautiche, allora di ciò ne siamo orgogliosi, inoltre ciò che state per…

Equipaggi di condotta e permessi di volo smaterializzati – NOTIZIARIO LUGLIO 2024

Cari Soci, Citando Elrey B. Jeppesen, c’è grande differenza tra piloti e aviatori. Il pilota può essere un tecnico, l’aviatore è un artista innamorato del volo. Per questo motivo noi costruttori amatori di aeroplani tendiamo a dare dignità a ciò che realizziamo, così come diamo importanza a cose evidentemente desuete come la licenza di pilota,…

Cari Soci – NOTIZIARIO GIUGNO 2024

Cari Soci, mentre questo giornale va in stampa il CAP affronta alcune questioni importanti, anzi, innovative. La prima riguarda la possibilità, anche per i titolari di licenza EASA LAPL, di poter diventare costruttori amatoriali. Nulla di complesso, almeno apparentemente, visto che è stato già raccolto un parere favorevole da parte del Responsabile dell’Ufficio Coordinamento rilascio…

Facite ‘a faccia feroce – Notiziario Febbraio 2024

Cari Soci, Con l’entrata in vigore del Regolamento per la liberalizzazione delle Aviosuperfici, fatto rinviare all’ultimo momento da Aopa Italia al mese prossimo (marzo), è tornato attuale un vecchio tormentone riguardante la presunta perdita della possibilità di ridecollare da parte di un velivolo Experimental che volesse operare su un campo volo, ovvero quelle strisce per decollo e atterraggio che…

Guardiamoci dentro (non soltanto agli aeroplani) – Notiziario Gennaio 2024

Cari Soci, sabato 11 novembre presso l’aviosuperficie di Valdera (Pisa), si è svolto un primo corso di formazione continua per gli Incaricati di Sorveglianza Tecnica. L’estratto dei temi trattati è stato comunque inviato ai soci il giorno 23 novembre via email, affinché tutti i costruttori amatori membri del nostro sodalizio abbiano la possibilità di comprendere perché il loro…

Prevedere il cambiamento – Notiziario Dicembre 2023

Cari Soci, una delle leggi dell’industria recita che le aziende possono morire di fame ma anche d’indigestione. Negli ultimi giorni di ottobre il maggiore costruttore americano di kit, Van’s Aircraft, ha pubblicato un avviso che ha fatto sobbalzare migliaia di appassionati. In un breve video Dick VanGrunsven, fondatore e capo progettista dell’azienda, ha dichiarato che a causa di…

Stop non consentito – Notiziario Ottobre 2024

Cari soci, durante i mesi estivi il settore dell’aviazione leggera e sportiva ha dato buoni segnali di ripresa. Tanto per dare qualche numero, l’associazione dei costruttori di mezzi per aviazione generale (Gama) ha registrato, nel solo segmento dei velivoli a pistoni, in incremento dell’11,4%. Dopo l’Airventure di Oshkosh anche per le vendite di kit di costruzione c’è stato…

Notiziario CAP LUGLIO 2023

Cari Soci, da piloti di macchine volanti ben sappiamo che bisogna sempre saper fare i conti con gli imprevisti e soprattutto possedere un “piano B”. Questa volta è toccato al nostro Raduno nazionale, che dopo la cancellazione dell’Airshow di Reggio Emilia ha dovuto trovare un aeroporto alternato che potesse dare a tutte le categorie di…

L’utilità degli schiaffi – NOTIZIARIO GIUGNO 2023

L’utilità degli schiaffi Cari Soci, seppure un gruppo di noi si sia dato parecchio da fare per organizzare il Raduno annuale durante quella che sarebbe dovuta essere una delle manifestazioni aeree più interessanti e innovative dell’anno, alcuni problemi tra la società organizzatrice e le aziende che avrebbero sponsorizzato l’evento hanno portato alla sua cancellazione per…

Cari Soci – Notiziario Marzo 2023

L’esempio dei fratelli maggiori (Auguri, EAA) La Experimental Aircraft Association (EAA) ha festeggiato il suo 70° anniversario e la ricorrenza sarà ricordata tutto l’anno con diverse iniziative dei singoli Chapter. Fondata da Paul Poberezny, l’associazione si incontrò per la prima volta il 26 gennaio 1953 in quello che allora era l’aeroporto Curtiss-Wright di Milwaukee, nel…

Cari Soci – Notiziario Gennaio 2023

Cari Soci, l’anno che sta per cominciare ha per l’aviazione italiana un significato particolare. Cento anni fa nasceva l’Aeronautica Militare (Regia, ovviamente), e certo il calendario degli eventi previsto dall’Arma Azzurra vedrà coinvolti nostri soci e aeroplani in diverse manifestazioni che si terranno su tutto il territorio nazionale. Da sempre il CAP ha dato il suo grande contributo rendendo di…

Cari Soci – Notiziario Ottobre 2022

Cari Soci, capita con una certa frequenza che appassionati piloti chiedano se il loro aeroplano può diventare sperimentale (Experimental) senza perdere il valore storico o l’originalità, incluso suo il valore monetario, sovente facendo confusione tra sperimentale, storico e storico orfano amatoriale. La domanda non è sempre rivolta con lo spirito dell’autocostruzione di un aeromobile, bensì…